Associazione culturale
Il Camaleonte

Nasce a Chieri (TO), nel 1998, con l’obiettivo di favorire e valorizzare l’espressione artistica presente sul territorio, in ambito regionale, nazionale e internazionale, in collaborazione con enti pubblici e privati. In accordo con le finalità del suo statuto, gli interessi e le attività dell’associazione sono rivolti prevalentemente ai campi della cultura, dello spettacolo e della comunicazione, attraverso pubblicazioni editoriali, produzioni teatrali, cinematografiche e musicali. Lo scopo viene perseguito tramite servizi e iniziative culturali.

Dal 2002 l’associazione organizza il Premio InediTO - Colline di Torino, diventato un punto di riferimento in Italia tra i concorsi dedicati alle opere inedite, che ha l'obiettivo di premiare autori affermati ed esordienti alla ricerca di nuovi talenti, accompagnandoli nel mondo dell’editoria e dello spettacolo. Dal 2004 al 2010 ha realizzato a Chieri la rassegna Incontri d’Autore dedicata ad alcuni scrittori membri della giuria del premio (tra i quali Massimo Novelli, Younis Tawfik, Massimo Centini, Egi Volterrani, Marco Drago, Luca Ragagnin, Andrea Bajani, Maurizio Cucchi, Davide Rondoni, Giorgio Ballario, Giovanna Ioli, Andrea Monticone). Dal dicembre 2008 a luglio 2015 ha pubblicato «CHierioggi», rivista mensile free press di informazione e cultura, diventata nel settembre 2014 un quotidiano online diffuso nel territorio. Nel maggio 2016 è nata la casa editrice ICE (Il Camaleonte Edizioni) per dare la possibilità agli autori vincitori delle sezioni Narrativa-Romanzo e Racconto, Saggistica del premio di pubblicare le loro opere, valutando anche nuove proposte editoriali da inserire nelle collane dedicate alla Narrativa, Poesia e Saggistica in creazione. Dal 2018 l’associazione offre una serie di servizi editoriali rivolti alla valutazione, editing, promozione e ufficio stampa delle opere di autori e case editrici. Nel 2021 ha organizzato la rassegna di reading “L’Alba dentro l’imbrunire” a San Pietro in Vincoli Zona Teatro di Torino (attraverso la lettura sonorizzata delle opere Procedura di Renato Gabrielli, vincitore della sezione Testo Teatrale del Premio InediTO - Colline di Torino 2020; Quel tempo che Berta moriva di Anna Busca, copione teatrale vincitore del premio speciale “Alexander Langer” nell’ambito del Premio InediTO - Colline di Torino 2020; Rumore bianco di Max Giovara, ispirata al celebre romanzo di Don DeLillo).

L'associazione beneficia per il 2024 del contributo delle seguenti amministrazioni pubbliche:

Regione Piemonte: determina n. 164 del 20/7/2022 per il Premio InediTO-Colline di Torino, importo saldo incassato 12.767,50 Euro il 15/3/2024; determina n. 434 del 12/12/2023 per il Premio InediTO-Colline di Torino, importo anticipo incassato 12.750,00 Euro il 14/2/2024

Consiglio Regionale del Piemonte: determina n. 123/A0205A del 21/7/2022 per il Premio InediTO-Colline di Torino, importo saldo incassato 2.500,00 Euro il 14/6/2024

Città di Chieri: determina n. 57 del 29/3/2023 per il Premio InediTO-Colline di Torino, importo saldo incassato 200,00 Euro il 2/2/2024; determina n. 77 del 17/4/2024 per il Premio InediTO-Colline di Torino, importo anticipo incassato 960,00 Euro

Città di Moncalieri: determina n. 569 del 22/12/2023 per il Premio InediTO-Colline di Torino, importo incassato 1.000,00 Euro il 5/3/2024

  • Presidente

    Valerio Vigliaturo

  • Consiglio direttivo

    Luigi Orlando, Riccardo Levi

  • Per Informazioni

    cell. +39.333.6063633

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2019 Associazione culturale Il Camaleonte. All Rights Reserved