Un uomo in sospeso su un pontile, pochi libri, una valigia, in attesa di fuggire altrove, verso Marte... È la nuova veste grafica della ventunesima edizione del Premio InediTO - Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, che ha premiato in tutti questi anni tantissimi autori scoprendo nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario talent scout, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2022, è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero.
In questo presente distopico che non avremmo mai pensato di vivere, se non attraverso libri e film di fantascienza, alla ricerca di uno spiraglio per ritrovare la luce fuori dal tunnel, nasce una nuova rassegna dedicata al reading (ovvero alla lettura scenica sonorizzata o musicata tratta da opere teatrali e letterarie) organizzata dall'Associazione Il Camaleonte in collaborazione con Il Mutamento a San Pietro in Vincoli Zona Teatro di Torino. La prima edizione, ispirata ai temi della spiritualità e della resilienza attraverso un rinascimento esistenziale e culturale, si svolgerà a ottobre e sarà inserita nel programma del Salone Off in occasione della prossima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino e nel cultural program delle Nitto ATP Finals coordinato dalla Fondazione per la Cultura Torino.
"Robert, un anziano avvocato tedesco in pensione, torna ad Agliano, vicino Asti, per l'acquisto di una casa tra le colline. In quella abitazione, durante la guerra, è stato prigioniero di una partigiana, con cui ha vissuto una notte di passione. Per Robert è l'occasione di rivivere il ricordo di quella donna e tirare le somme della sua vita, che volge ormai al termine". La graphic novel tratta dal racconto Gli occhi di una partigiana di Flavio Vasile (vincitore nel 2020 della sezione Narrativa-Racconto del Premio InediTO - Colline di Torino), realizzata con l'illustratore Alberto Cicchi, pubblicata da Il Camaleonte Edizioni grazie al contributo del concorso, è disponibile nelle librerie e nei principali book store online (Ibs, Rizzoli Libri, Hoepli, Mondadori, La Feltrinelli, Amazon, ecc) e nella pagina dedicata all'opera: gli-occhi-di-una-partigiana
La carica dei 110 finalisti giunge al traguardo finale di questa entusiasmante corsa della ventesima edizione 2021 con la premiazione che si terrà martedì 8 giugno ore 20:00 nell'arena all'aperto della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di corso Galileo Ferraris 266/C Torino (dove avrebbe dovuto svolgersi lo scorso anno) e in streaming dalla pagina Facebook e sul profilo YouTube del concorso. 76 gli autori nelle varie sezioni e 34 in gara per i premi speciali selezionati a marzo dal Comitato di Lettura tra 1.249 iscritti e 1.382 opere (record assoluto del premio che ha raddoppiato gli iscritti rispetto all’edizione 2020) ricevute da tutta Italia e dall’Estero (USA, Giappone, Scozia, Inghilterra, Belgio, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Lituania, Croazia) a conferma sempre più dell’internazionalità del premio sostenuto, tra gli altri, da Regione Piemonte, Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino.
Il Premio InediTO - Colline di Torino giunge al prestigioso traguardo della ventesima edizione quando sembra sospeso il tempo di ogni corsa nell'incertezza che ci circonda, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2021, è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Il premio è organizzato dall’associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo.