Il Premio InediTO - Colline di Torino giunge al prestigioso traguardo della ventesima edizione quando sembra sospeso il tempo di ogni corsa nell'incertezza che ci circonda, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2021, è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Il premio è organizzato dall’associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo.
Il lungo periodo di quarantena imposto dall'emergenza Coronavirus non ha fermato il Premio InediTO - Colline di Torino che entra nella fase 2, quella finale, con un segnale di vitalità e ottimismo per il mondo letterario. Rinviato il Salone del Libro di Torino a data da destinarsi, dove si sarebbe dovuta tenere all’Arena Piemonte la presentazione dei finalisti, la premiazione della diciannovesima edizione, in programma l’1 giugno alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (chiuso per l’emergenza sanitaria), si svolgerà invece il 28 maggio dalle ore 18.30 attraverso una diretta streaming dagli studi di Top-IX Consortium di Torino trasmessa sulla pagina Facebook e sul sito del premio, quindi visibile da tutta Italia e dall’estero.
Il Comitato di Lettura presieduto da Valentino Fossati e formato dallo stesso Fossati (sezione Poesia), Anna Francesca Vallone (sezione Narrativa-Romanzo), Francesco Delle Donne (sezione Narrativa-Racconto), Alfredo Nicotra (sezione Saggistica), Simone Carella (sezione Testo Teatrale), Eleonora Galasso (sezione Testo Cinematografico) e Valerio Vigliaturo (sezione Testo Canzone) ha concluso la lettura delle 700 opere provenienti da tutta Italia e dall'estero (Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera, Croazia, Egitto, USA), iscritte alle sette sezioni della XIX edizione. Dopo un'attenta e scrupolosa selezione, in cui sono emersi tendenze, temi e stili diversi, sono stati designati i nomi dei 49 finalisti nelle varie sezioni e dei 18 autori in gara per i premi speciali “InediTO Young”, “Alexander Langer”, “Giovanni Arpino” ed “European Land”.
"Nel 2306, nei bassifondi dell’impero di Ur, il destino prende per mano Sin David Hamilton, messaggero di volontà divine, e lo guida nel suo cammino. Le speranze di un passato lontano sono ormai svanite nel fumo tossico accumulato nell’atmosfera terrestre. La corruzione dilaga, la popolazione è dominata dall’autorità degli eccelsi che ha piegato la ribellione imponendo la forza del Caso". Il romanzo del giovanissimo Edward D. Dobrogeanu (vincitore nel 2017 del premio speciale "InediTO Young" nell'ambito del Premio InediTO - Colline di Torino) che inaugura il nuovo corso della nostra casa editrice Il Camaleonte Edizioni, è disponibile in formato cartaceo nelle librerie e nei principali book store online (Ibs, Rizzoli Libri, Hoepli, Mondadori, La Feltrinelli, Amazon, ecc), eBook sui più importanti store nazionali e internazionali (Amazon, iTunes, Libreria Rizzoli, Giunti al Punto, ecc) e nella pagina dedicata all'opera: ur-2306-tramonto-di-un-impero
Il Premio InediTO - Colline di Torino compie diciannove anni e la nuova edizione sarà graficamente ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica che hanno sensibilizzato le nuove generazioni, accogliendo per la prima volta le opere per l'infanzia. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2020, ha l’obiettivo di premiare autori più o meno affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, accompagnandoli nel mondo dell’editoria e dello spettacolo. Ed è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero.